• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Psicologo Ostia - Dott. Emanuele Grilli

  • Home
  • Mi presento
  • Aree di intervento
    • IPNOSI
    • ANALISI BIOENERGETICA
    • PSICOLOGIA DELLO SPORT
  • La Costruzione della Felicità
  • Blog
    • Pubblicazioni
    • Articoli
  • Contatti
    • Mappa del Sito
  • Prenota una visita

Ipnosi regressiva ipnosi non regressiva facciamo chiarezza

Ti trovi qui: Home / Articoli / Ipnosi regressiva ipnosi non regressiva facciamo chiarezza

Archiviato in:Articoli

Ipnosi regressiva ipnosi non regressiva facciamo chiarezza (Prima parte)

Nella pratica professionale le domande fondamentali che il paziente solleva in merito al processo ipnotico si possono sintetizzare in due grandi temi .

Il primo riguarda il timore della perdita di coscienza e quindi del controllo di sé durante l’ipnosi.

L’altro tema riguarda il grado di suggestionabilità del paziente direttamente collegata con la possibilità di scendere ed esplorare gli aspetti più profondi del proprio essere.

Riguardo al primo tema il processo ipnotico non si costruisce sulla perdita di controllo e di coscienza del paziente AL CONTRARIO occorre una consapevole e fiduciosa collaborazione del paziente stesso per scendere esplorare le sue risorse nella parte più profonda della coscienza.

Sul “grado di suggestionabilita’“ dei pazienti e’ stato scritto molto materiale. interessanti sono le considerazioni di Filippo Petruccelli in merito a questo aspetto ( L’Ipnosi in pratica Rabuffi, Petruccelli, Grimaldo, Es. Alpes 2018) che in sostanza circoscrive ad un solo 10% i pazienti con attitudine negativa alla suggestione.

Tutti gli altri in grado minore o maggiore si dimostrano responsivi alla suggestione e quindi in grado di ottenere benefici dall’Ipnosi.

Nonostante ciò il processo Ipnotico suscita ancora meraviglia curiosità e anche paura.

Viene ammantata spesso di un alone di magia in parte collegata con le radici storiche in cui è nata.

Ciò che accade, nella realtà del Setting Terapeutico, spesso e sovente e’ che il paziente sceglie con la parte razionale ed emotiva il suo percorso ipnotico selezionando il materiale con cui confrontarsi.

Questa Libertà profonda che il paziente si concede grazie alla Trance (e con il pretesto della Trance) e’ il tratto disitintivo di questo strumento.

A causa della “contiguità” neuro fisiologica con la dimensione onirica l’ipnosi profonda contiene in sé elementi di regressione. Quanto è come il paziente decide inconsciamente di regredire dipende da lui e dal materiale da elaborare.

Nel sonno , nel sogno e nell ipnosi la mente va automaticamente in “regressione” come stato alterato di coscienza e può accadere che il paziente ricordi particolari importanti della sua vita.

Ipnosi regressiva ipnosi non regressiva facciamo chiarezza

Footer

Prenota una visita
Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati
COPYRIGHT © 2019 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma
Cleantalk Pixel
Chiama Ora
Whatsapp
Invia Email
Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.OkLeggi di più